|
|
|
|
|
Inviato da E.Tommasi il 18 Luglio 2014 - 4:48pm
Per riuscire ad accaparrarsi una fetta sempre più ampia sul mercato, le aziende investono molto tempo e denaro nello sviluppo di caratteristiche uniche e attraenti dei propri prodotti, sviluppando modelli e disegni originali.
Spesso disegni e modelli originali vengono associati a marchi distintivi per rafforzare l’identità visiva dell’impresa. Molte imprese hanno creato o modificato con successo la propria immagine sul mercato grazie alla particolare cura posta nel disegnare determinati prodotti, o anche solo per la particolarità dell'imballo.
|
Inviato da E.Tommasi il 18 Luglio 2014 - 4:41pm
I disegni o modelli registrati sono protetti per 5 anni dalla data di deposito.
La protezione può poi essere prolungata nel tempo, fino ad arrivare a 25 anni dalla data di deposito, a condizione che i diritti di rinnovo o di mantenimento in vita siano puntualmente pagati e che, durante tale periodo, non venga accolta nessuna richiesta di invalidità o di revoca.
|
Inviato da E.Tommasi il 18 Luglio 2014 - 4:38pm
Per disegno o modello s’intende l’aspetto di un prodotto o di una sua parte: ad esempio le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale o dei materiali che lo compongono. Per prodotto s’intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e i caratteri tipografici.
|
Inviato da E.Tommasi il 17 Luglio 2014 - 11:40am
I brevetti per invenzione sono protetti da un utilizzo non autorizzato per un periodo di 20 anni (e quelli per modelli di utilità per 10) a partire dalla data di deposito degli stessi, come pure le privative per nuove varietà vegetali sono tutelate per 20 anni a partire dalla data di concessione, ma solo a condizione che i diritti di mantenimento in vita siano puntualmente pagati e, durante tale periodo, non venga accolta nessuna richiesta di invalidità o di revoca.
|
Inviato da E.Tommasi il 17 Luglio 2014 - 11:37am
Possono costituire oggetto di brevetto: le invenzioni industriali, i modelli di utilità, le nuove varietà vegetali.
Nel caso di invenzioni industriali e i modelli di utilità si parla di brevetto vero e proprio.
Nel caso di nuove varietà vegetali, si tratta di privativa.
Le invenzioni industriali
|